
28 Marzo ’06, h 21: ultima veloce riunione nell’albergo di
Marsa Matroh. La sveglia è programmata tra poche ore, alle 3 del
mattino del
29. Si parte per Sallum alle 4 in punto….

29 Marzo ’06: il ‘promettente’ sorgere del Sole ripreso
sulla strada che ci sta portando da Matra M. a Sallum.

Il cartello di Sallum appare finalmente dopo un viaggio di
300 km !

Una triste sorpresa alle 5 della mattina: la coda di pulman che
stanno entrando a Sallum sembra senza fine….

Una seconda brutta sorpresa: dal bellissimo lungomare di
Sallum l’altopiano dove osserveremo l’ eclisse è immerso in una
fitta nebbia…
Siccome siamo nel deserto qualcuno pensa a sabbia trasportata dal
vento, il che
sarebbe anche peggio.

Sul lungomare di Sallum il tempo è splendido e il Sole luminoso…

La baia di Sallum ripresa mentre saliamo verso l’altopiano
dove osserveremo l’eclisse

Arrivo da shock sull’altopiano dove osserveremo l’eclisse:
c’è una nebbia fittissima che nasconde tutto, Sole compreso….

Alle 9 la nebbia è ancora fitta, ma sembra si stia
diradando…

Alle 9,30 sembra proprio che il caldo Sole del deserto stia
sciogliendo quella nebbia ‘contro natura’….

Alle 10 la nebbia se ne va, lasciando ben visibile il fango
prodotto sul fondo argilloso del deserto dalla pioggia torrenziale del
giorno
precedente.

Nel punto di osservazione del GAT si cominciano a piazzare
gli strumenti

Gli strumenti sono quasi pronti….

Il gruppo dei Saronnesi guidati dal prof. L. Ferioli.

Il gruppo dei Legnanesi guidati da Franco Rama.

Il gruppo dei Kazakistani che, beati loro, essendo
professionisti, sono stati pagati dal loro Istituto per fare misure
della
polarizzazione della corona in totalità.

Giuseppe Merlino con la telecamera digitale che riprenderà,
con ottimi risultati, tutta l’eclisse.

Foto di gruppo dopo un’eclisse meravigliosa…

Sono quasi le 20 locali del 29 Marzo ’06 e stiamo tornando
verso Alessandria d’Egitto: non possiamo rinunciare a riprendere il
tramonto su
una giornata memorabile.