E’ giusto e utile che chi conosce a fondo un certo argomento (non solo 
dal punto di vista teorico ma anche pratico)  e sia nel contempo 
abile  nel descrivere a parole le sue conoscenze,  decida di 
raggruppare in un libro tutte le sue esperienze.  E’ il caso del 
piacevolissimo volume  
ASTRO-PARTICELLE, in viaggio tra i raggi cosmici, pp 236,  ed. SIMPLE,  uscito in Settembre 2013  per opera di 
Marco ARCANI, tecnico informatico-elettronico e socio fin da ragazzo del GAT, Gruppo Astronomico Tradatese.
Durante la 9° Edizione della mostra del GAT su L’esplorazione del 
Sistema Solare tenutasi per tutto il 2010 presso i locali della ex 
Biblioteca Civica di vai Mameli 13, Marco ebbe l’idea di esporre alcuni 
prototipi di rivelatori  di muoni, basati sulla risposta 
sincronizzata di tubi al neon disposti su un unico piano oppure in 
configurazione tridimensionale (3x3). L’interesse  dei visitatori 
fu subito enorme perchè ciascuno poteva costatare ‘in diretta’ il
 fatto che il nostro corpo venga attraversato da milioni di particelle 
subatomiche di alta energia, apparentemente senza lasciare tracce. 
 Si tratta fondamentalmente di protoni generatisi nel corso di milioni 
di anni  in luoghi lontanissimi dalla Terra: soprattutto supernove 
galattiche  per le energie minori e buchi neri  al centro di 
nuclei galattici per le energie maggiori. Quando questi protoni cosmici 
colpiscono le molecole dell’atmosfera terrestre generano una 
cascata  di particelle secondarie: tra queste solo i muoni riescono
 ad arrivare al suolo ed essere rivelati.
Le  prime semplici esperienze del 2010, e  l’ormai prossimo 
100esimo anniversario dello storico volo in pallone a 6000m  che 
permise nel 1912 a Victor Hess di scoprire i raggi cosmici, fecero 
nascere nella mente di Marco un’idea apparentemente ‘impossibile’: 
ripetere l’esperimento di Hess volando fino a 6000 metri con un pallone 
equipaggiato di strumenti più evoluti di quelli dimostrativi 
esposti alla mostra sui pianeti ma, comunque, sempre auto-costruiti. 
Mentre altri Enti, pur interpellati, non mostrarono nessun interesse 
per  questa iniziativa, il GAT, Gruppo Astronomico Tradatese ne 
comprese immediatamente  l’enorme importanza didattica e 
scientifica oltre che storica. Nacque così la missione 
V.H.A.N.E.S.S.A. unica in Europa e risoltasi con un grande successo non 
solo organizzativo ma anche scientifico (con presentazione di un lavoro 
ad un congresso internazionale in Germania e con l’accettazione  di
 un articolo sulla prestigiosa rivista Astroparticle Physics).  
Marco  ha dedicato tutto il 6° Capitolo del suo libro a 
VHANESSA, e non c’è dubbio che, forse, il suo splendido libro non
 sarebbe mai nato  senza quella ‘folle’ ascesa in pallone a 6000 m 
dell’ 11 gennaio 2012. La stessa bellissima copertina del libro è
 un omaggio chiaro e doveroso  al volo di 
VHANESSA.       
In totale il libro consta di 7 capitoli nei quali vengono trattati in 
maniera scientificamente rigorosa e comprensibile a chiunque tutte le 
tematiche relative al passato, presente e futuro  dei raggi comici 
(vedi 
http://www.astroparticelle.it/astroparticelle)     
La verità è che la fisica delle particelle è la 
scienza che si occupa dello studio del comportamento delle particelle 
elementari, mentre la fisica delle astroparticelle è un nuovo 
campo di ricerca che unisce il mondo subatomico con il mondo astronomico
 e si occupa della genealogia e delle proprietà assolutamente 
peculiari di questi frammenti di materia, chiamati raggio cosmici in 
quanto provenienti dallo spazio profondo.
La carenza di testi in italiano su questi argomenti e la recente 
celebrazione del centenario della scoperta dei raggi cosmici (ovvero 
l’inizio cento anni fa della fisica delle astro particelle) sono gli 
stimoli che  hanno condotto l’autore alla stesura di questo volume.
 Suo grande merito è quello di aver saputo rendere comprensibile 
la materia a un largo pubblico, affinché tutti abbiano la 
possibilità di conoscere questi fantastici fenomeni. Un libro 
quindi consigliabile a tutti coloro che amano la scienza e l’astronomia.
 Un libro, soprattutto che tutti i soci e simpatizzanti del GAT devono 
obbligatoriamente leggere: chi, infatti ha seguito dal nascere 
l’incredibile storia di VHANESSA, si sentirà anche 
emotivamente  vicino allo sforzo con cui l’autore ha voluto a tutti
 i costi comunicare al resto del mondo la sua passione ed il suo 
entusiasmo.     
Il libro (Euro 22) si può acquistare nelle migliori librerie, si 
può richiedere direttamente all’editore oppure si può 
trovare presso la Segreteria del GAT.